Microfoni a nastro: migliori prodotti di Ottobre 2024, prezzi, recensioni

1
2
3
4
5
Akg P120 Microfono a Condensatore con Diaframma da 2/3" Ideale per Home Studio, Nero, Cablato
SE Electronics X1R Ribbon - Microfono a nastro
WEYMIC wm57 - Microfono dinamico per voce, stile classico, classico, professionale, cardioide,...
Cloud Microphones - CL-1 - Preamplificatore per microfono
Fame Audio Pro Series VRM-12 Ribbon Microphone - Microfono a nastro
Akg P120 Microfono a Condensatore con Diaframma da 2/3' Ideale per Home Studio, Nero, Cablato
SE Electronics X1R Ribbon - Microfono a nastro
WEYMIC wm57 - Microfono dinamico per voce, stile classico, classico, professionale, cardioide,...
Cloud Microphones - CL-1 - Preamplificatore per microfono
Fame Audio Pro Series VRM-12 Ribbon Microphone - Microfono a nastro
AKG
SE Electronics
WEYMIC
Cloud Microphones
Fame Audio
Akg P120 Microfono a Condensatore con Diaframma da 2/3' Ideale per Home Studio, Nero, Cablato
Akg P120 Microfono a Condensatore con Diaframma da 2/3" Ideale per Home Studio, Nero, Cablato
Microfono versatile per voce, archi, batteria e altri strumenti con pattern pickup al cardioideIl filtro di commutazione dei bassi elimina le frequenze basse o i rumori superflui e offre un...Il robusto corpo in metallo resiste all'uso quotidiano in studio o in viaggio
SE Electronics X1R Ribbon - Microfono a nastro
SE Electronics X1R Ribbon - Microfono a nastro
Tipo: passivoElemento: a nastro in alluminio 2µReazione frequenza: 20-16 K Hz ±1 dB
WEYMIC wm57 - Microfono dinamico per voce, stile classico, classico, professionale, cardioide,...
WEYMIC wm57 - Microfono dinamico per voce, stile classico, classico, professionale, cardioide,...
Pattern:Uni-Directional Dynamic MicrophoneClear Sound Professional MicrophonesMetal Constructure Instrument Microphone
Cloud Microphones - CL-1 - Preamplificatore per microfono
Cloud Microphones - CL-1 - Preamplificatore per microfono
Fame Audio Pro Series VRM-12 Ribbon Microphone - Microfono a nastro
Fame Audio Pro Series VRM-12 Ribbon Microphone - Microfono a nastro

I microfoni a nastro hanno qualcosa di extra rispetto ad altri microfoni da studio. Forse è il loro tono caldo, il design a volte vintage o il prezzo in media molto più alto rispetto ai microfoni dinamici o statici. Ad ogni modo, fanno parte dell’arsenale da studio professionale e di un numero crescente di studi domestici. Per guidarti nella ricerca in modo da non perdere troppo tempo a confrontare i vari microfoni e renderti conto che alla fine non sono buoni come pensavi all’inizio, leggi questa guida fino in fondo. Ti spiegherò nel dettaglio il funzionamento dei microfoni a nastro, facendo anche un po’ di storia di questi gloriosi dispositivi. Scoprirai i migliori articoli prodotti questo mese con relativi prezzi e descrizioni, e i suggerimenti giusti per comprare quello adatto alle tue esigenze.

Come funzionano i microfoni a nastro

Il microfono a nastro funziona secondo lo stesso principio del microfono a bobina mobile, vale a dire che converte una variazione della pressione sonora in un segnale elettrico usando il fenomeno dell’induzione magnetica dovuto alla legge di Lenz.

Come suggerisce il nome, la caratteristica principale dei microfoni a nastro è quella di sostituire il dispositivo bobina con un nastro metallico sottile, che funge da membrana acustica e da avvolgimento elettrico. In generale, quest’ultimo è realizzato con una sorta di fisarmonica in alluminio pieghettato per consentire una mobilità sufficiente.

Alcuni nastri dei modelli più moderni sono costituiti da una sottile membrana di plastica ricoperta da una lega conduttiva per ridurre i rischi dovuti alla fragilità del dispositivo.

C’è anche un doppio microfono a nastro posizionato faccia a faccia a una distanza particolarmente breve che ha un aumento delle prestazioni. I nastri agiscono insieme, qualsiasi distorsione dell’uno deve essere simile per l’altro. Il collegamento acustico ed elettrico dei nastri impedisce ogni movimento se non convalidato da tutto il sistema.

Uno dei migliori microfoni a nastro attualmente conosciuti in radio, cinema e studio è costruito nel seguente modo. Il nastro è fissato nel traferro di un forte magnete e la tensione risultante viene raccolta alle due estremità. Il magnete è in genere particolarmente debole e richiede l’uso di un circuito interno.

A nastro o dinamici?

Data l’impedenza di uscita particolarmente bassa, da 3 a 4 ohm, e la difficoltà di progettare un pre-amplificatore particolarmente sensibile e senza fiato a questa impedenza di ingresso, il pre-amplificatore spesso viene sostituito da un trasformatore audio con impedenza in uscita di 200 ohm.

Da lì, il microfono a nastro si collega e funziona nelle stesse condizioni di un microfono dinamico, tranne per un livello di uscita da 2 a 3 volte inferiore. Rispetto a un pre-amplificatore microfonico standard, generalmente riesce a recuperare il ritardo con il suono.

Il vantaggio principale attribuito a questo tipo di trasduttore è una risposta in frequenza particolarmente ampia che supera facilmente i 20 kHz.

L’uso di un nastro induce una direzionalità di tipo bidirezionale e alcuni modelli sono stati quindi adattati. Pertanto, alcuni produttori utilizzano un labirinto acustico assorbente alloggiato nell’impugnatura del microfono, in modo da avere solo un lato che cattura il suono.

Questo consente di avere un microfono a nastro con un aspetto e un utilizzo particolarmente vicino a una membrana micro-dinamica convenzionale.

Storia dei microfoni a nastro

Sviluppati negli anni ’30, il primo brevetto è dell’azienda RCA nel 1931, i microfoni a nastro hanno subito riscosso un grande successo, diventando il punto di riferimento per la registrazione vocale in radio, cinema e studi di registrazione fino al avvento del microfono a condensatore.

Il produttore più famoso è Georg Neumann. I professionisti del suono attribuiscono molte qualità al microfono a nastro. Sono noti per presentare un’eccellente risposta, un suono particolarmente naturale e soggettivamente caldo. Ciò è dovuto alla larghezza molto ridotta del nastro rispetto alla lunghezza d’onda più piccola da analizzare.

La posizione del nastro rispetto alla sorgente sonora è importante in questo caso. Il principale difetto e il motivo per cui i microfoni a nastro erano usati solo raramente, era la loro estrema fragilità.

In effetti, un semplice respiro, il vento o un suono eccessivamente potente come uno sparo possono facilmente allungare il nastro e fargli perdere la mobilità, oppure strapparlo.

Di conseguenza, i microfoni a nastro sono stati utilizzati solo in ambienti chiusi e coperti da dispositivi appositi. Molti produttori stanno ora facendo microfoni a nastro protetti da rumori forti e colpi di vento. Le griglie sono ben studiate per fare questo.

La perdita di prestazioni è facilmente compensata da un pre-amplificatore specifico impiantato nel corpo del microfono e alimentato dalla potenza fantasma di 48 volt. Originariamente era usata per i microfoni a condensatore su tavoli di missaggio professionali.

Dato il calo particolarmente significativo del prezzo di alcuni microfoni a condensatore, anche i mixer molto piccoli hanno questo alimentatore. I microfoni a elettrete erano originariamente alimentati da una batteria da 1,5 volt per il loro pre-amplificatore ad effetto di campo, ma oggi usano sempre di più questa fonte di energia.

Pochi ma buoni: vantaggi e svantaggi

I microfoni a nastro disponibili sul mercato sono oggi poco numerosi. Alcuni, particolarmente elaborati, superano il prezzo dei rinomati microfoni a condensatore. Si potrebbe dire che negli ultimi tempi c’è stata una rinascita dei microfoni a nastro. I vantaggi sono tanti.

Un suono particolarmente naturale, caldo e preciso, con larghezza di banda molto ampia. Tra gli svantaggi, un’estrema fragilità, un prezzo particolarmente elevato e un livello di saturazione facilmente raggiungibile.

Alcuni modelli di riferimento sono quelli per le voci radio degli anni ’30 o dei commentatori sportivi della televisione inglese BBC.

L’aspetto negativo dei microfoni a nastro passivo è che il loro livello di uscita è generalmente piuttosto basso. Pertanto, è importante disporre di un pre-amplificatore microfonico di qualità con una grande quantità di guadagno disponibile per garantire la registrazione ideale.

In genere i pre-amplificatori di interfaccia audio entry level saranno spesso un po’ leggeri. Se sei costretto a metterli fino in fondo per ottenere un livello di registrazione adeguato, ti consiglio invece di usare un Cloudlifter.

In breve, questo aumenterà il segnale del microfono di +25 dB. È piuttosto pratico da usare, poiché non è necessario collegarlo al settore: è la potenza fantasma della tua scheda audio che gli permetterà di funzionare.

I microfoni a nastro sono costosi

Come hai potuto vedere, il principio di funzionamento dei microfoni a nastro è, teoricamente, abbastanza semplice. Un nastro di metallo sottile e generalmente ondulato è posizionato tra due magneti la cui polarità è invertita.

Quando si verifica un rumore, fa vibrare il nastro che genera una certa tensione a causa della presenza del campo magnetico. Questo segnale viene quindi trasmesso al resto del circuito tramite i contatti situati alle estremità del nastro.

Una delle caratteristiche più problematiche dei microfoni a nastro è la loro fragilità, poiché il nastro è generalmente spesso tra 2 e 4 micron.

Devono quindi essere maneggiati con cura e bisogna evitare di posizionarli troppo vicino a fonti sonore forti. I microfoni a nastro tendono a fornire un suono piuttosto naturale, caldo o persino vintage, poiché riproducono frequenze al di sopra dei 10 kHz piuttosto male.

Niente a che fare, ad esempio, con i microfoni statici. Inoltre, quasi tutti hanno un tipo di direttività che partecipa necessariamente a questo aspetto naturale. In termini di utilizzo, vengono spesso scelti in situazioni in cui è importante riprodurre al meglio le variazioni dinamiche e armoniche dello strumento pur avendo un suono delicato.

I microfoni a nastro sono strumenti generalmente piuttosto costosi, ma le loro qualità sonore uniche li rendono particolarmente interessanti.

Ex tecnico hardware e software con studi di ingegneria informatica alle spalle, mi dedico da tempo alla scrittura on-line e sono in procinto di iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti. Ho qualche anno di esperienza in diversi settori, ma la tecnologia e l’elettronica sono quelli che preferisco. Mi piace seguire l’evolversi di invenzioni e tenermi aggiornato sull’uscita di nuovi prodotti sul mercato.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Akg P120 Microfono a Condensatore con Diaframma da 2/3

Akg P120 Microfono a Condensatore con Diaframma da 2/3" Ideale per Home Studio, Nero, Cablato

  • Microfono versatile per voce, archi, batteria e altri strumenti con pattern pickup al cardioide
  • Il filtro di commutazione dei bassi elimina le frequenze basse o i rumori superflui e offre un...
  • Il robusto corpo in metallo resiste all'uso quotidiano in studio o in viaggio
Recensione
2 SE Electronics X1R Ribbon - Microfono a nastro

SE Electronics X1R Ribbon - Microfono a nastro

  • Tipo: passivo
  • Elemento: a nastro in alluminio 2µ
  • Reazione frequenza: 20-16 K Hz ±1 dB
3 WEYMIC wm57 - Microfono dinamico per voce, stile classico, classico, professionale, cardioide,...

WEYMIC wm57 - Microfono dinamico per voce, stile classico, classico, professionale, cardioide,...

  • Pattern:Uni-Directional Dynamic Microphone
  • Clear Sound Professional Microphones
  • Metal Constructure Instrument Microphone
4 Cloud Microphones - CL-1 - Preamplificatore per microfono

Cloud Microphones - CL-1 - Preamplificatore per microfono

  • Per microfoni dinamici o a nastro
  • - Circuitazione JFET doppio stadio (Phantom powered)
  • - 25Db di gain - Costruito in USA
5 Fame Audio Pro Series VRM-12 Ribbon Microphone - Microfono a nastro

Fame Audio Pro Series VRM-12 Ribbon Microphone - Microfono a nastro

  • Microfoni
  • Mic./amp. di linea/channel strip
  • Pro Audio
Back to top
guidamicrofoni.it